Dopo gli Italiani, il fine stagione
Con la fine dei Campionati Italiani di Torino è forse giunto il momento di scrivere due righe per il discorso di fine stagione: in realtà, molto ce lo siamo già detto di persona, tra palestra, tornei vari e cena di fine anno, quindi cercherò di essere il più possibile breve e conciso. Partiamo dal concetto base che, come ogni anno, non si tratta di ripartire ma semplicemente proseguire, ricaricare un attimo le pile (per chi può) e riproporsi agli occhi della nuova stagione agonistica.
Quest'anno siamo riusciti nello sforzo non indifferente di culminare i campionati regionali con 4 squadre contemporaneamente. Difficoltà ne abbiamo avute, ma grazie alla buona organizzazione siamo riusciti a disputare regolarmente i campionati di C2 e serie D dalla prima all'ultima giornata. Per l'anno prossimo ci riproporremo con buona probabilità con lo stesso numero di formazioni, certamente grazie anche all'inserimento di qualche altra new entry di prospettiva che potrà fare esperienza in ambito regionale. Da questo punto di vista, in primis cercheremo di far giocare altri prodotti del nostro vivaio in maniera più continuativa rispetto a quanto già fatto quest'anno, in virtù del fatto che per loro ci sarà la Coppa delle Regioni ad attenderli.I nostri capitani sono dunque avvisati.
Inoltre, i ragazzi che quest'anno hanno partecipato assiduamente ai campionati e alle gare, dall'anno prossimo saranno impegnati anche in ambito nazionale, tra tornei giovanili, quinta e quarta categoria.
Abbiamo fatto passi in avanti importanti, ma molto si può ancora fare. Soprattutto, dobbiamo cercare di essere sempre più costanti nella presenza in palestra, impegni personali permettendo, se vogliamo cercare di continuare la nostra crescita tecnica. Sicuramente, bisognerà prendere spunto dagli ottimi risultati a livello individuale e di squadra che siamo riusciti ad ottenere nel finale di stagione: giusto per citarne alcuni, il titolo di campione e vice-campione regionale quinta categoria, il terzo posto nel campionato di serie D con la squadra di capitan Barberio, il 6° posto al Ping Pong Kids di Terni con Teresa D'Ercole... da qui si riparte per cercare di programmare il futuro nei minimi dettagli.
Dopo una stagione così fitta ed importante, molto è cambiato e molto è giusto cambiare. Da parte di tutti ovviamente si chiede sempre massima partecipazione e disponibilità; per poterci sempre migliorare c'è sempre bisogno dell'aiuto di tutti.
Speriamo anche per la prossima stagione di avere a disposizione la palestra della Scuola Marconi di Matera, ma come sapete, ogni anno si incontrano nuove difficoltà.
Per quanto riguarda la programmazione a breve termine degli allenamenti per chi non vuole fermarsi durante il periodo estivo, comunque, alcuni dei nostri highlanders stanno già iniziando sia la preparazione fisica che la preparazione tecnica. Tutti colori i quali vogliono accodarsi sono liberissimi di farlo, soprattutto in considerazione del fatto che il periodo estivo verrà utilizzato per svolgere più di qualche incontro amichevole con squadre provenienti dalla nostra regione o dalle zone limitrofe. Ovviamente, la sede degli allenamenti tecnici sarà l'ex campo gara della serie D della Pegasus sito in Piazzetta Vivaldi, zona Aquarium a Matera, mentre per la preparazione fisica usufruiremo del Parco degli Evangelisti alla Zona Paip 2.
Con queste ultime informazioni di rito, dunque, ci diamo appuntamento ufficiale all'inizio della nuova stagione, mentre inauguriamo ufficialmente il periodo di preparazione estiva che ci porterà al meglio per la partecipazione dei nuovi campionati che andremo a disputare.
Nessun commento:
Dicci la tua!