Attività nazionale

[attività nazionale][bsummary]

Attività regionale

[torneo regionale][twocolumns]

Le nuove palline in plastica: croce e delizia dei giocatori

Tutti gli addetti ai lavori sanno che l’ITTF ha stabilito l’introduzione di queste nuove palline nelle proprie manifestazioni a partire da luglio 2014. Si tratterà di palline in plastica, anziché in celluloid, che avranno un nuovo metodo di produzione: anziché essere composte da due semisfere saldate, le nuove palline saranno costituite da una sfera unica grazie al processo “rotational moulding” che letteralmente significa “stampaggio in rotazione”. Come tutti sappiamo, però, il nostro è uno sport di cambiamenti: basti pensare che negli ultimi 10-15 anni ci hanno fatto cambiare dimensione della pallina (da 38mm a 40mm), durata dei set di gioco (da 21 a 11 punti), tipo di colla per incollare sul telaio (dalla mitica colla fresca alla colla ad acqua) e molti altri piccoli aggiustamenti che, a viverli in prima persona, hanno segnato in maniera significativa il cammino del tennistavolo.
Adesso la Federazione Internazionale vuole nuovamente cambiare tipo di pallina: il motivo è presto detto, basta guardare le caratteristiche del nuovo prodotto. Da qualche forum e qualche recensione qua e là si è già in grado di capire quali siano le caratteristiche della nuova pallina: ovviamente ancora nulla di ufficiale, visto che si tratta di prototipi e non ancora di palline da gara, le famose tre stelle, per intenderci. Però, a sentire la voce di chi già ha avuto in qualche modo la fortuna di provarle, queste nuove palline hanno delle caratteristiche che potranno piacere o dispiacere ai nostri giocatori:
-          sono più lente rispetto a quelle in celluloid
-          ricevono meno spin
-          sono visibilmente più grandi
-          hanno un rimbalzo più alto
-          hanno un suono che ricorda molto quello di una pallina rotta

Non sarà facile abituarsi a queste nuove palline, soprattutto per il suono che sarà completamente diverso rispetto a quelle che stiamo ancora utilizzando oggi. Ma la cosa che più sorprende è il fatto che le nuove palline saranno più grandi: in effetti, a leggere qualche documento dell’ITTF, le palline passeranno da un range 39.50 - 40.50 mm a uno 40.00 - 40.60 mm, verificando di fatto un aumento delle dimensioni del diametro. Se a livello di diametro mezzo millimetro può sembrare poco, a livello di superficie la nuova pallina in plastica, giusto per dare alcuni numeri, sarà circa il 3% più grande della pallina in celluloid, mentre questo ingrandimento diventa del 15-16% rispetto alla pallina da 38mm. Di conseguenza, la velocità dovrebbe essere inferiore rispetto a quello a cui siamo abituati andando a variare sensibilmente la lunghezza degli scambi, che dovrebbero durare di più in modo da dare maggiore “spettacolo televisivo”, che è un po’ quello che l’ITTF sta cercando di fare in questi anni. Il condizionale è ancora d’obbligo ribadendo il concetto che si tratta di prototipi e quindi, come detto in precedenza, non di palline ufficiali; se si aggiunge che l’ITTF ha espressamente riferito che cercherà di rendere la nuova pallina il più possibilmente simile a quella in celluloid e che di tempo ne ha fino a luglio 2014 vuol dire che effettivamente ci potremmo ritrovare a giocare con un qualcosa che sia anche migliore rispetto a questi prototipi. La maggior parte del lavoro sarà comunque compito degli atleti che dovranno trovare la miglior strategia per adattarsi a qualcosa di nuovo, soprattutto visto e considerato che i difensori potranno trarre alcuni piccoli vantaggi dal nuovo rimbalzo e dalla nuova velocità. Ovviamente, non è lecito aspettarsi cambiamenti abissali: chi sa e sapeva giocare a tennistavolo continuerà a esprimersi al suo livello… Qualche cambiamento è invece logico aspettarselo nei materiali, soprattutto nelle gomme, che da qui a qualche anno potrebbero subire delle modifiche per adattarsi alla nuova superficie liscia della pallina. Staremo a vedere.
Sta di fatto che ancora non vi è una data per lo “switch-off” da parte delle nostre società ma è giusto aspettarsi che anche noi dovremo adattarci a partire da luglio 2014.

Per ulteriori info su questa nuova pallina e per vedere alcuni test di confronto è possibile andare su youtube e cercare un video tipo questo:

1 commento: